Giurie 2022
Rok Biček
Giuria Gran Premio IWONDERFULL
Presidente
Regista e produttore sloveno. È salito alla ribalta internazionale con il suo esordio alla regia Class Enemy, premiato con il FEDORA Award alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia (2013), finalista al LUX Prize e selezionato da Variety Critics’ Choice (2014). Il suo documentario The Family del 2017, girato nell’arco di dieci anni, ha vinto il Grand Prix alla Settimana della Critica di Locarno ed è stato presentato agli IDFA. Nel 2021 ha presentato il suo cortometraggio Penalty Shot a Corti d’Autore a Locarno. Attualmente sta lavorando sul suo terzo film da regista. Nel 2011 Rok ha fondato la sua società di produzione indipendente Cvinger Film, con sede a Lubiana e una filiale a Vienna. È stato selezionato tra i EFP Producers on the Move nel 2019. Tra le produzioni di Rok figurano il cortometraggio Good Luck Orlo di Sara Kern (Venezia Orizzonti, 2016) e il suo primo lungometraggio Moja Vesna (Berlinale Generation, 2022). Ha coprodotto le opere di Olmo Omerzu, presentate a Karlovy Vary, Winter Flies (2018, miglior regia) e Bird Atlas (2021), e il film di Darko Štante a Toronto Consequences (2018). Cvinger Film ha attualmente sei progetti in fase di sviluppo e quattro in fase di post-produzione.
Nico Marzano
Giuria Gran Premio IWONDERFULL
Direttore del dipartimento di cinema dell’Institute of Contemporary Arts di Londra (ICA), dove cura un programma annuale di 300 pellicole e dirige le operazioni di distribuzione in sala per il Regno Unito e l’Irlanda e per il mercato VOD. Nel corso degli anni, ha costantemente sostenuto film contemporanei indipendenti e sperimentali; Nico è il fondatore di FRAMES of REPRESENTATION (FoR), un laboratorio e festival cinematografico concepito nel 2015 per promuovere la presentazione, produzione e distribuzione di nuove visioni per il cinema del reale. Nico è un membro del comitato di selezione della Festa del Cinema di Roma; ha fatto parte di numerose giurie di festival cinematografici internazionali, tra cui il Sundance Festival e il Cinema du Reel, e ha condotto workshops al Festival di Cannes, al CPH:DOX e altrove; collabora spesso con recensioni e saggi a pubblicazioni cinematografiche specializzate e a riviste accademiche; ha tenuto numerose conferenze sia nel Regno Unito che a livello internazionale, essendo regolarmente ospite dell’Università di Exeter, dell’Università di Falmouth e della Scuola Internazionale di Cinema e Televisione (EICTV) di Cuba; ha fatto parte di commissioni per la concessione di sovvenzioni per applicazioni allo sviluppo di opere cinematografiche per il Sundance Documentary Institute e Proimágenes Colombia. Attualmente Nico fa parte del comitato consultivo del Master in studi cinematografici, programmazione e curatela della National Film and Television School di Londra.
Barbara Wurm
Giuria Gran Premio IWONDERFULL
Autrice, ricercatrice e curatrice. Ha studiato Slavistica e Letteratura comparata a Vienna, Mosca, Monaco, Lipsia e Berlino. Ha lavorato nei comitati di selezione del DOK Leipzig e dell’International Short Film Festival Oberhausen; ha inoltre contribuito alla programmazione di vari altri festival cinematografici e cineteche. È attualmente membro del comitato di selezione del Festival di Berlino e del goEast Film Festival. Esperta di cinema est-europeo, ha scritto la tesi di laurea sul cinema educativo sovietico e ha collaborato alla stesura di libri su vari argomenti, tra i quali Dziga Vertov. La sua ricerca e formazione presso l’Università Humboldt di Berlino si concentrano sugli studi culturali dell’Europa orientale, sulla teoria e sulla storia del cinema. Collabora con giornali e riviste come critico cinematografico.
Marco Alessi
Giuria SIC@SIC
Ha iniziato la sua carriera come sceneggiatore per il cinema e la televisione. Nel 2010 ha fondato la Dugong Films, concentrandosi sulla linea di confine tra documentario e fiction. I suoi film sono stati selezionati e premiati in festival come Venezia, Toronto e Cannes, vincendo il David di Donatello 2012 per Tahrir di Stefano Savona, l’EFA 2018 per il corto The Years di Sara Fgaier, il Cannes Goldeneye Award 2018 per Samouni Road di Stefano Savona, il Go Short Award 2019 per That Which is To Come is Just a Promise di Flatform, il Luxembourg IFF 2022 con Atlantide di Yuri Ancarani.
Valerio Ferrara
Giuria SIC@SIC
Dopo il diploma classico e anni di studio in pianoforte e composizione, si laurea in Storia dell’Arte e Spettacolo alla Sapienza Università di Roma. Ha studiato regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e, negli ultimi anni, ha collaborato come assistente alla regia di Marco Bellocchio. Il suo cortometraggio Notte romana (2021) è stato presentato in concorso alla Settimana della Critica della Mostra del Cinema di Venezia 78, in cinquina ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento. L’ultimo cortometraggio Il barbiere complottista (2022) era nella selezione ufficiale del Festival di Cannes dove vince il Premier Prix La Cinef.
Tita Tummillo De Palo
Giuria SIC@SIC
Fondatrice e co-direttrice artistica del The Next Generation Short Film Festival, concorso di cortometraggi e film d’artista. È anche co-direttrice artistica del BIG Bari International Gender Festival dedicato al cinema e alla performing art e della BIG Factory, progetto nazionale e internazionale di supporto alle produzioni performative e audio-video; l’ultima co-produzione Faccia di cuscino del regista Saverio Cappiello era l’unico cortometraggio italiano in concorso al Locarno Film Festival 2022. La sua formazione ed esperienza pregressa spazia tra il teatro e la fotografia, collabora con diverse compagnie e le sue fotografie sono state esposte a Palermo, Bruxelles, Coimbra, Bari.