Giurie 2023

Baloji

Giuria Gran Premio IWONDERFULL

38SIC Baloji

Nato nella Repubblica Democratica del Congo e residente in Belgio, è un pluripremiato musicista, regista, artista poliedrico, lavora come art director, costumista per la moda e altre forme di arte visiva. Il significato del nome Baloji si riferisce alle forze occulte e del male: originariamente in swahili indicava un “uomo di scienza”, ma in epoca coloniale si trasformò in “uomo di scienze occulte/stregone”. Questo ha influenzato tutta la sua opera come un pesante fardello ma, allo stesso tempo, come motore di un approccio giocoso ed empirico, plasmando la sua visione in un realismo onirico e magico, in particolare attraverso un lavoro sulla maschera, i simbolismi, e la forte associazione di colori e suoni causata dalla sua sinestesia. Come regista, il suo primo lungometraggio Augure è stato parte di Un Certain Regard del Festival di Cannes 2023, vincendo il New Voice Award; il film è accompagnato da una colonna sonora in quattro parti in cui ogni disco è scritto dal punto di vista dei personaggi principali. Il film è inoltre accompagnato da un progetto espositivo itinerante con i disegni dei costumi e le foto del suo lavoro. Il film Augure segue diversi cortometraggi notati nel circuito e distribuiti in tutto il mondo come Zombies (London FF, MUBI award, UKVMA). Come musicista, Baloji ha pubblicato due album acclamati dalla critica e due EP, l’ultimo Avenue Kaniama su Bella Union Records.

Ava Cahern

Giuria Gran Premio IWONDERFULL

38SIC Ava Cahern

Ha co-fondato e co-curato la rivista CLAP dal 2014 al 2016. Dal 2017 ha co-diretto il sito web di cinema e serie frenchmania.fr. Dal 2014 è opinionista televisiva per “Le Cercle” su Canal+ nonché una delle voci del famoso programma radiofonico di France Inter “Le Masque et La Plume”. Ha pubblicato diversi libri di cinema e serie, tra i quali Woody Allen: profession Cynique (2015), Cheforama (2017) e Game of Thrones Décodé (2019). Ava Cahen è entrata a far parte del Syndicat Français de la Critique de Cinéma nel 2016. Parallelamente alla sua attività di insegnamento presso l’Università di Nanterre Paris X (2014-2020), ha fatto parte per cinque anni del comitato dei lungometraggi de La Semaine de la Critique sotto la direzione di Charles Tesson prima di assumere la direzione del comitato. Ava Cahen sta entrando ora nel suo terzo anno in qualità di delegato generale de La Semaine de la Critique.

Bianca Oana

Giuria Gran Premio IWONDERFULL

38SIC Bianca Oana

Dedicata al cinema con una particolare visione artistica, ha sviluppato una competenza nella gestione di difficili processi cinematografici, al confine imprevedibile tra finzione e realtà, e con complesse strutture di coproduzione internazionale: il vincitore dell’Orso d’Oro nel 2018 Touch Me Not di Adina Pintilie; Collective di Alexander Nanau, candidato all’Oscar per il miglior documentario e il miglior lungometraggio internazionale nel 2019; e Anhell69 di Theo Montoya, presentato alla Settimana Internazionale della Critica nel 2022. È la produttrice creativa del Padiglione rumeno 2022 alla Biennale d’arte di Venezia con You Are Another Me – A Cathedral of the Body di Adina Pintilie e attualmente sta producendo il secondo lungometraggio di Pintilie, Death and the Maiden. Bianca è membro dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, produttrice emergente (2016) e produttrice in movimento (2021).

Eddie Bertozzi

Giuria SIC@SIC

SIC@SIC 2023 Eddie Bertozzi

Ha conseguito un Ph.D. in Chinese Film Studies presso SOAS, University of London. Dal 2009 al 2020 è stato program manager della Settimana Internazionale della Critica, sezione indipendente della Mostra del Cinema di Venezia. Dal 2017 è programmer del Filmmaker Festival di Milano e dal 2021 è il responsabile del comitato di selezione Pardi di domani e consulente per le sezioni competitive del Locarno Film Festival. È attivo anche nel campo della distribuzione cinematografica ricoprendo il ruolo di responsabile acquisizioni per la società italiana Academy Two. È membro del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) e della European Film Academy (EFA).

Nicoletta Romeo

Giuria SIC@SIC

SIC@SIC 2023 Nicoletta Romeo

Ha coordinato dal 1999 al 2006 la Settimana Internazionale della Critica di Venezia. Ha collaborato come consulente artistico con il Festival di Salonicco e con il Festival des 4 Écrans di Parigi. Dal 1996 collabora con il Trieste Film Festival come responsabile della programmazione e nel 2016 ne diventa direttrice artistica. Ha curato diverse retrospettive, dedicate al cinema greco, rumeno, polacco, georgiano e jugoslavo. È stata membro di giuria in diversi festival cinematografici europei e ha collaborato come consulente e tutor con Midpoint Feature Launch, First Cut Lab e Czech Film Springboard. Per alcuni anni ha collaborato con agenzie di sottotitolaggio per il cinema in Italia e nel Regno Unito. Nel 2012 fonda la società di produzione Mansarda Production con altri due soci. Tra gli altri, produce il documentario L’ultima spiaggia di Thanos Anastopoulos e Davide Del Degan, presentato nel 2016 a Cannes nella Selezione Ufficiale-Proiezioni Speciali.

Matteo Tortone

Giuria SIC@SIC

SIC@SIC 2023 Matteo Tortone

Nel 2011 ha realizzato White Men, in co-regia con Alessandro Baltera, dove ha curato anche la produzione e firmato la fotografia. Il film è stato presentato in anteprima al Festival dei Popoli di Firenze e diffuso in diversi festival internazionali (DokLeipzig, Bafici, Ankara Film Festival), vincendo il premio della giuria al Kazan Film Festival. Nel 2012, in co-regia con Alessandro Baltera, ha realizzato Swahili Tales, un documentario medio metraggio in tre episodi. Nel 2014 ha curato la fotografia di Rada di Alessandro Abba Legnazzi, vincitore come miglior film al Torino Film Festival e del premio per la migliore fotografia al Krakow Film Festival e a Documentaria a Noto. Il film ha ricevuto una nomination come miglior documentario ai Globi d’Oro. Nel 2015 ha co-diretto insieme a Andrea Fenoglio On Opposite Fields, documentario in due episodi. Nel 2016 ha curato la fotografia di Bar Malfé di Alessandro Abba Legnazzi e nel 2018 quella di Traverser di Joel Akafou; quest’ultimo film è stato presentato alla Berlinale 2019. Con Mother Lode, il suo primo lungometraggio, ha vinto l’Eurimages Lab Award 2019. Il film è stato presentato in anteprima alla 36. Settimana Internazionale della Critica della 78. Mostra del Cinema di Venezia, ed è stato distribuito in sala in Italia, Francia e Svizzera.

Luca Fron

Giuria ll Circolo del Cinema

Federico Mango

Giuria ll Circolo del Cinema

Alessia Origano

Giuria ll Circolo del Cinema

Lorenzo Zampini

Giuria ll Circolo del Cinema

Marika Zandanel

Giuria ll Circolo del Cinema

Matteo Bernardini

Giuria Premio Serandrei

Marco Contino

Giuria Premio Serandrei

Raffaella Giancristofaro

Giuria Premio Serandrei

Vedi anche: