La selezione
36. Settimana Internazionale della Critica
In concorso
- Eles Transportan a Morte / They Carry Death di Samuel M. Delgado e Helena Girón (Spagna, Colombia)
- Eltörölni Frankot / Erasing Frank di Gábor Fabricius (Ungheria)
- Mondocane / Dogworld di Alessandro Celli (Italia)
- Mother Lode di Matteo Tortone (Francia, Italia, Svizzera)
- Obkhodniye puti / Detours di Ekaterina Selenkina (Russia, Paesi Bassi)
- A Salamandra / The Salamander di Alex Carvalho (Brasile, Francia, Germania)
- Zalava di Arsalan Amiri (Iran)
Eventi speciali
Film di apertura
Film di chiusura
SIC@SIC Short Italian Cinema @ Settimana Internazionale della Critica
Eventi speciali
Cortometraggio di apertura
Cortometraggio di chiusura
I sette lungometraggi in concorso alla 36. Settimana Internazionale della Critica concorrono al Gran Premio Settimana Internazionale della Critica, realizzato grazie al sostegno di Comune di Taranto e assegnato da una giuria internazionale al miglior film in concorso. La giuria è composta da Claudio Cupellini, Vanja Kaludjercic e Sandrine Marques.
Inoltre, i film della sezione concorrono all’assegnazione dei seguenti riconoscimenti: Premio Circolo del Cinema di Verona, assegnato da una giuria composta da soci under 35 del Circolo di Verona e destinato al film più innovativo della sezione; Premio Mario Serandrei – Hotel Saturnia per il Miglior Contributo Tecnico, sponsorizzato dall’Hotel Saturnia di Venezia e assegnato da un’apposita commissione di esperti.
I film della SIC, come tutte le opere prime di lungometraggio presentate nelle diverse sezioni competitive della Mostra (Selezione Ufficiale e Sezioni Autonome e Parallele), concorrono all’assegnazione del Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”. Una Giuria Internazionale assegnerà senza possibilità di ex-aequo un premio di 100.000 USD, messi a disposizione da Filmauro, che saranno suddivisi in parti uguali tra il regista e il produttore.
I sette cortometraggi del concorso SIC@SIC, programma nato dalla sinergia fra il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) e Istituto Luce-Cinecittà, competono per i seguenti premi, assegnati da una giuria composta da tre professionisti dell’industria cinematografica, Jacopo Chessa, Silvia Luzi e Nadia Trevisan:
Premio al Miglior Cortometraggio, offerto da Frame by Frame e consistente in servizi di post-produzione per il prossimo cortometraggio del regista premiato; Premio alla Migliore Regia, offerto da Stadion Video e consistente nella realizzazione dell’edizione inglese sottotitolata per il prossimo cortometraggio del regista premiato; Premio al Miglior Contributo Tecnico, offerto da Fondazione Fare Cinema e consistente nella partecipazione all’edizione 2022 del Corso di Alta Formazione Cinematografica in Regia “Fare Cinema”.
La selezione è stata curata dalla Delegata Generale Beatrice Fiorentino con i membri della commissione di selezione Enrico Azzano, Paola Casella, Simone Emiliani e Roberto Manassero.
Scarica la cartella stampa.