La selezione 2022
37. Settimana Internazionale della Critica
In concorso
- Anhell69 di Theo Montoya (Colombia)
- Beating Sun / Tant que le soleil frappe di Philippe Petit (Francia)
- Dogborn di Isabella Carbonell (Svezia)
- Eismayer di David Wagner ( Austria)
- Have You Seen This Woman? / Da li ste videli ovu ženu? di Dušan Zorić e Matija Gluščević (Serbia, Croazia)
- Margini di Niccolò Falsetti (Italia)
- Skin Deep / Aus meiner Haut di Alex Schaad (Germania)
Eventi speciali
Film di apertura
Film di chiusura
Proiezione speciale
SIC@SIC Short Italian Cinema @ Settimana Internazionale della Critica
In concorso
- Albertine Where Are You? di Maria Guidone (Italia)
- Come le lumache / Like Snails di Margherita Panizon (Italia)
- Nostos di Mauro Zingarelli (Italia)
- Puiet / Sapling di Lorenzo Fabbro e Bronte Stahl ( Italia, Usa, Romania)
- Reginetta di Federico Russotto (Italia)
- Resti / Remains di Federico Fadiga (Italia)
- La stanza lucida / Lucid Room di Chiara Caterina (Italia)
Eventi speciali
Cortometraggio di apertura
Cortometraggio di chiusura
I sette lungometraggi in concorso alla 37. Settimana Internazionale della Critica concorrono al Gran Premio IWONDERFULL, assegnato da una giuria internazionale al miglior film in concorso e del valore di 5.000 euro, e al Premio del Pubblico The Film Club, assegnato dal pubblico in sala e dal valore di 3.000 euro.
Inoltre, i film della sezione concorrono all’assegnazione dei seguenti riconoscimenti: Premio Circolo del Cinema di Verona, assegnato da una giuria composta da soci under 35 del Circolo di Verona e destinato al film più innovativo della sezione; Premio Mario Serandrei – Hotel Saturnia per il Miglior Contributo Tecnico, sponsorizzato dall’Hotel Saturnia di Venezia e assegnato da una commissione di critici iscritti al Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani.
I film della SIC, come tutte le opere prime di lungometraggio presentate nelle diverse sezioni competitive della Mostra (Selezione Ufficiale e Sezioni Autonome e Parallele), concorrono all’assegnazione del Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”. Una Giuria Internazionale composta da un massimo di cinque personalità del cinema e della cultura di diversi Paesi, tra i quali un produttore, assegnerà senza possibilità di ex-aequo un premio di 100.000 USD, messi a disposizione da Filmauro, che saranno suddivisi in parti uguali tra il regista e il produttore.
I sette cortometraggi in concorso, tutti presentati in prima mondiale, competono per i seguenti premi, assegnati da una giuria composta da tre professionisti dell’industria cinematografica:
Premio al Miglior Cortometraggio, offerto da Frame by Frame e consistente in servizi di post-produzione per il prossimo cortometraggio del regista premiato; Premio alla Migliore Regia, offerto da Stadion Video e consistente nella realizzazione dell’edizione inglese sottotitolata per il prossimo cortometraggio del regista premiato; Premio al Miglior Contributo Tecnico, offerto da Fondazione Fare Cinema e consistente nella partecipazione all’edizione 2023 del Corso di Alta Formazione Cinematografica in Regia “Fare Cinema”.
La selezione è curata dalla Delegata Generale della SIC Beatrice Fiorentino con i membri della commissione di selezione Enrico Azzano, Chiara Borroni, Ilaria Feole e Federico Pedroni.
Scarica la cartella stampa.