La selezione
35. Settimana Internazionale della Critica
In concorso
- 50 (o dos ballenas se encuentran en la playa) / 50 (or two whales meet at the beach) di Jorge Cuchi (Messico)
- Hayaletler / Ghosts di Azra Deniz Okyay (Turchia, Francia, Qatar)
- Non odiare / Thou Shalt Not Hate di Mauro Mancini (Italia, Polonia)
- Pohani Dorogy / Bad Roads di Natalya Vorozhbit (Ucraina)
- Shorta di Anders Ølholm e Frederik Louis Hviid (Danimarca)
- Topside di Celine Held e Logan George (USA)
- Tvano nebus / The Flood Won’t Come di Marat Sargsyan (Lituania)
Eventi speciali
SIC@SIC Short Italian Cinema @ Settimana Internazionale della Critica
Eventi Speciali
Cortometraggio di apertura
Cortometraggio di chiusura
I sette lungometraggi in concorso alla 35. Settimana Internazionale della Critica concorrono al Gran Premio Settimana Internazionale della Critica, realizzato grazie al sostegno di Comune di Taranto e assegnato da una giuria internazionale al miglior film in concorso. La giuria è composta da Wendy Mitchell, Eugenio Renzi e Jay Weissberg.
Inoltre, i film della sezione concorrono all’assegnazione dei seguenti riconoscimenti: Premio Circolo del Cinema di Verona, assegnato da una giuria composta da soci under 35 del Circolo di Verona e destinato al film più innovativo della sezione; Premio Mario Serandrei – Hotel Saturnia per il Miglior Contributo Tecnico, sponsorizzato dall’Hotel Saturnia di Venezia e assegnato da un’apposita commissione di esperti.
I film della SIC, come tutte le opere prime di lungometraggio presentate nelle diverse sezioni competitive della Mostra (Selezione Ufficiale e Sezioni Autonome e Parallele), concorrono all’assegnazione del Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”. Una Giuria Internazionale assegnerà senza possibilità di ex-aequo un premio di 100.000 USD, messi a disposizione da Filmauro, che saranno suddivisi in parti uguali tra il regista e il produttore.
La selezione è stata curata dal Delegato Generale della SIC Giona A. Nazzaro con i membri della commissione di selezione Paola Casella, Simone Emiliani, Beatrice Fiorentino e Roberto Manassero.
Scarica la cartella stampa.
La quinta edizione di SIC@SIC (Short Italian Cinema @ Settimana Internazionale della Critica) propone una selezione competitiva di sette cortometraggi di autori italiani non ancora approdati al lungometraggio e due eventi speciali fuori concorso, tutti presentati in prima mondiale.
Il programma nasce dalla sinergia fra il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) e Istituto Luce-Cinecittà, ed è una delle iniziative per il supporto allo sviluppo del nuovo cinema italiano e per la promozione dei giovani autori.
I sette cortometraggi in concorso competono per i seguenti premi, assegnati da una giuria composta dai produttori Nicola Giuliano, Donatella Palermo e Giovanni Pompili: Premio al Miglior Cortometraggio, offerto da Frame by Frame e consistente in servizi di post-produzione per il prossimo cortometraggio del regista premiato; Premio alla Migliore Regia, offerto da Stadion Video e consistente nella realizzazione dell’edizione inglese sottotitolata per il prossimo cortometraggio del regista premiato; Premio al Miglior Contributo Tecnico, offerto da Fondazione Fare Cinema e consistente nella partecipazione all’edizione 2021 del Corso di Alta Formazione Cinematografica in Regia “Fare Cinema”.
La selezione è curata dal Delegato Generale Giona A. Nazzaro con i membri della commissione di selezione Paola Casella, Simone Emiliani, Beatrice Fiorentino e Roberto Manassero.
Scarica la cartella stampa.