La selezione 2025
40. Settimana Internazionale della Critica
In concorso
- AGON di Giulio Bertelli (Italia, Stati Uniti, Francia)
- Cotton Queen di Suzannah Mirghani (Germania, Francia, Palestina, Egitto, Qatar, Arabia Saudita, Sudan)
- Gorgonà di Evi Kalogiropoulou (Grecia, Francia)
- Ish di Imran Perretta (Regno Unito)
- Roqia di Yanis Koussim (Algeria, Francia, Qatar, Arabia Saudita)
- Straight Circle di Oscar Hudson (Regno Unito)
- Waking Hours di Federico Cammarata, Filippo Foscarini (Italia)
Eventi speciali
Film di apertura
Film di chiusura
In collaborazione con la 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
SIC@SIC Short Italian Cinema @ Settimana Internazionale della Critica
In concorso
- ARCA di Lorenzo Quagliozzi (Italia)
- Festa in famiglia / Family Feast di Nadir Taji (Italia)
- Marina di Paoli De Luca (Italia)
- La moto / The Motorcycle di Matteo Giampetruzzi (Italia, Danimarca, Spagna)
- El pütì pèrs / The Lost Child di Paolo Baiguera (Italia)
- THE PØRNØGRAPHƏR di HARIEL (Italia)
- Sante / Saints di Valeria Gaudieri (Italia)
Eventi speciali
Cortometraggio di apertura
Cortometraggio di chiusura
I sette lungometraggi in concorso alla 40. Settimana Internazionale della Critica concorrono al Gran Premio IWONDERFULL, assegnato da una giuria internazionale al miglior film in concorso e del valore di 10.000 euro, al Premio del Pubblico The Film Club, assegnato dal pubblico in sala e dal valore di 3.000 euro, e al Premio Luciano Sovena destinato al Miglior Produttore Indipendente dal valore di 3.000 euro e assegnato da una giuria di membri dell’Associazione Amici di Luciano Sovena.
Inoltre, i film della sezione concorrono all’assegnazione dei seguenti riconoscimenti: Premio Mario Serandrei – Hotel Saturnia per il Miglior Contributo Tecnico, sponsorizzato dall’Hotel Saturnia di Venezia e assegnato da una commissione di critici iscritti al Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani; Premio Circolo del Cinema di Verona, assegnato da una giuria composta da soci under 35 del Circolo di Verona e destinato al film più innovativo della sezione.
I film della SIC, come tutte le opere prime di lungometraggio di finzione presentate nelle diverse sezioni competitive della Mostra (Selezione Ufficiale e Sezioni Autonome e Parallele), concorrono all’assegnazione del Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”. Una Giuria Internazionale composta da un massimo di 5 personalità del cinema e della cultura di diversi Paesi, tra i quali un produttore, assegnerà senza possibilità di ex-aequo un premio di 100.000 USD, messi a disposizione da Filmauro, che saranno suddivisi in parti uguali tra il regista e il produttore.
I sette cortometraggi in concorso, tutti presentati in prima mondiale, competono per i seguenti premi, assegnati da una giuria composta da tre professionisti dell’industria cinematografica:
Premio al Miglior Cortometraggio, offerto da Frame by Frame e consistente in servizi di post-produzione per il prossimo cortometraggio del regista premiato; Premio alla Migliore Regia, offerto da Stadion Video e consistente nella realizzazione dell’edizione inglese sottotitolata per il prossimo cortometraggio del regista premiato; Premio al Miglior Contributo Tecnico, offerto da Advista e consistente in servizi di comunicazione e marketing per il prossimo progetto del regista premiato.
La selezione è curata dalla Delegata Generale Beatrice Fiorentino con i membri della commissione di selezione Matteo Berardini, Marianna Cappi, Francesco Grieco e Marco Romagna.
Scarica la cartella stampa.
Vedi anche:
